Storie di cibo

Home » Blog » Storie di cibo

Il Torrone dei morti e la leggenda del fantasma del Gambrinus

Punto di incontro nevralgico tra i quartieri di Posillipo e Mergellina, ed il centro storico di Napoli, è sicuramente il signorile ed elegante quartiere di Chiaia, vetrina della città, e per i primi due decenni del ‘900, il risultato locale più strepitoso della nuova tendenza “Liberty” che stava via via [...]

A’ CARCIOFFOLA AULIVE E CHIAPPARIELLE (Il carciofo olive e capperi)

A Napoli si dice: “carcioffula mia nuvelle, t’amave quant’ire ztelle. Mo ca è cacciate e’ pile , statte bbone carcioffula mia” (carciofo mio novello, ti amavo quando eri giovincello. Ora che hai cacciato i peli, statti bene carciofo mio). I detti antichi non falliscono mai; infatti il carciofo è qualitativamente [...]

E’ fresine ca’ pummarola ‘ncoppe (Le fresine col pomodoro)

A Napoli il piatto tipico che esprime la territorialità, le tradizioni, la tipicità e la stagionalità, songhe e virmicielle ca’ pummarola ‘ncoppe (sono i vermicelli al pomodoro). Ma a casa mie succereve sempe o cuntrarie pecchè a posto re virmicielle (a casa mia accadeva sempre il contrario perché al posto [...]

O’ PANZAROTTE RA NONNE (Il crocchè della nonna)

In genere a Napoli quando diamo del panzarotto ad una persona intendiamo identificare una persona grassottella, rotondetta oppure si intende il crocchè di patate farcito di formaggio filante e salame. Si tratta di una ricetta che risale al XVIII secolo e che deriverebbe da una ricetta spagnola a base di [...]

O’ sanguinacce (Il sanguinaccio)

Il sanguinaccio tipico napoletano era una crema di cioccolata preparata con il sangue di maiale. Anche questo particolare alimento veniva consumato fino a qualche anno fa, veniva bollito e poi venduto a pezzi per essere mangiato fritto o con la cipolla. A causa dei nuovi regolamenti sanitari e per motivi [...]

Translate »