Storie di cibo

Home » Blog » Storie di cibo

A’ lasagna (La lasagna)

Il piatto principe del carnevale napoletano è rigorosamente la lasagna al ragù Ingredienti abbondante ragù  (vedere ricetta) accessoriato di: 1 kg. di puntine, 1 cotica di maiale possibilmente di pancia, 500 grammi di salsicce, 2 braciole  da 200 grammi  l’una (involtino di carne di maiale farcita con aglio, prezzemolo, uvetta, [...]

Mafalde dello scapolone

Mafalde dello scapolone E' Mafalde ro scapulone Le mafalde come i manfredi sono una pasta tipica della cucina napoletana che ha un antichissima origine. I manfredi fanno infatti la loro comparsa nel 1250 quando sarebbero stati serviti con la ricotta al re svevo Manfredi e alle sue truppe di stazza [...]

Parmigiana di melanzane

La parmigiana di melanzane è un piatto composto da pochi ingredienti, quasi tutti della tradizione napoletana , come la melanzana, il fior di latte o la mozzarella, il tipico sugo di pomodoro e il profumatissimo basilico napoletano. E' un piatto correntemente estivo, da preparare in diverse varianti, gustoso sia freddo [...]

O’ rau’ (Il ragù)

Tutti a Napoli la domenica, quasi come fosse un rituale, mangiano un piatto speciale, il ragù di carne napoletano. È un piatto ricco utilizzato sia come primo che come secondo. Si utilizza infatti il sugo ottenuto per condire la pasta consumando poi le carni usate per farlo come secondo piatto. [...]

Translate »