Tradizione partenopea

Home » Blog » Tradizione partenopea

Lo sapevi che… Zeppole di San Giuseppe

Le Zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico napoletano e si racconta che in questo giorno per le strade di Napoli i friggitori si esibivano pubblicamente davanti alle proprie botteghe in questa che per loro era un'arte "il friggere". Come la maggior parte dei dolci napoletani anche le zeppole [...]

Linea sughi pronti!

E' ora disponibile la nuova "linea di sughi pronti Arfè": l'ultima arrivata della nostra famiglia di produzioni artigianali. Gli amici si presentano a casa per una cena improvvisata? Volete fare colpo sulla vostra nuova fiamma mettendovi ai fornelli? Non sapete cosa cucinare dopo una giornata intensa e caotica? O volete semplicemente coccolarvi [...]

A’ CARCIOFFOLA AULIVE E CHIAPPARIELLE (Il carciofo olive e capperi)

A Napoli si dice: “carcioffula mia nuvelle, t’amave quant’ire ztelle. Mo ca è cacciate e’ pile , statte bbone carcioffula mia” (carciofo mio novello, ti amavo quando eri giovincello. Ora che hai cacciato i peli, statti bene carciofo mio). I detti antichi non falliscono mai; infatti il carciofo è qualitativamente [...]

E’ fresine ca’ pummarola ‘ncoppe (Le fresine col pomodoro)

A Napoli il piatto tipico che esprime la territorialità, le tradizioni, la tipicità e la stagionalità, songhe e virmicielle ca’ pummarola ‘ncoppe (sono i vermicelli al pomodoro). Ma a casa mie succereve sempe o cuntrarie pecchè a posto re virmicielle (a casa mia accadeva sempre il contrario perché al posto [...]

O’ PANZAROTTE RA NONNE (Il crocchè della nonna)

In genere a Napoli quando diamo del panzarotto ad una persona intendiamo identificare una persona grassottella, rotondetta oppure si intende il crocchè di patate farcito di formaggio filante e salame. Si tratta di una ricetta che risale al XVIII secolo e che deriverebbe da una ricetta spagnola a base di [...]

Translate »