Tradizione partenopea

Home » Blog » Tradizione partenopea

O’ sanguinacce (Il sanguinaccio)

Il sanguinaccio tipico napoletano era una crema di cioccolata preparata con il sangue di maiale. Anche questo particolare alimento veniva consumato fino a qualche anno fa, veniva bollito e poi venduto a pezzi per essere mangiato fritto o con la cipolla. A causa dei nuovi regolamenti sanitari e per motivi [...]

E’ chiacchiere (Le chiacchiere)

Altro dolce principe del carnevale sono: le chiacchiere preparate con elementi semplici come uova, zucchero  e farina. Accompagnate con il sanguinaccio sono una vera prelibatezza. Chiacchiere e Sanguinaccio Ingredienti 750 gr di farina 75 gr di margarina 75 gr di  zucchero 5 uova Sale q.b. 80 ml di [...]

O’ migliacce (Il migliaccio)

Altro dolce tipico del carnevale napoletano insieme alle chiacchiere è o’migliacce (il migliaccio), dolce di tradizione contadina preparato con elementi poveri tra cui il semolino e la ricotta. Ingredienti 400 gr di  ricotta 6 uova Vanillina q.b. 200 gr di zucchero Grattata di scorza di limone non trattato 1 l di [...]

E’ Friarelle ( I friarielli)

Per questa verdura non esiste vocabolo italiano poiché è una verdura tipicamente campana. In altre regioni italiane prendono il nome dei broccoli di rapa, ma non sono le stesse verdure. Li ritroviamo sulle tavole da settembre a  marzo ma i migliori, con una vena appena amarognola, si gustano nei mesi [...]

Scagnuozzo (Polenta fritta)

“O scagnuozz” pezzo forte e componente del cuoppo di frittura napoletana insieme a zeppulelle, panzarotte e palle e rise (frittelle, panzarotti e arancini di riso). Elaborato con farina di mais, tagliato a triangolo e poi fritto, può essere un entreè, può accompagnare contorni o salumi, o cosparso di battuto di lardo [...]

Translate »