Tradizione partenopea

Home » Blog » Tradizione partenopea

A braciole e cotene e puorche (L’involtino di cotica di maiale)

Per arricchire il ragù di Carnevale non può mancare l’involtino di cotica di maiale da cuocere a fuoco lento nel sugo Ingredienti 4 cotiche di maiale possibilmente lato pancia (sono più morbide e più sapide) 120 gr. di  pecorino intero 100 gr. di pinoli 100 gr. di  uvetta 2 spicchi d’aglio [...]

A’ lasagna (La lasagna)

Il piatto principe del carnevale napoletano è rigorosamente la lasagna al ragù Ingredienti abbondante ragù  (vedere ricetta) accessoriato di: 1 kg. di puntine, 1 cotica di maiale possibilmente di pancia, 500 grammi di salsicce, 2 braciole  da 200 grammi  l’una (involtino di carne di maiale farcita con aglio, prezzemolo, uvetta, [...]

Parmigiana di melanzane

La parmigiana di melanzane è un piatto composto da pochi ingredienti, quasi tutti della tradizione napoletana , come la melanzana, il fior di latte o la mozzarella, il tipico sugo di pomodoro e il profumatissimo basilico napoletano. E' un piatto correntemente estivo, da preparare in diverse varianti, gustoso sia freddo [...]

O’ rau’ (Il ragù)

Tutti a Napoli la domenica, quasi come fosse un rituale, mangiano un piatto speciale, il ragù di carne napoletano. È un piatto ricco utilizzato sia come primo che come secondo. Si utilizza infatti il sugo ottenuto per condire la pasta consumando poi le carni usate per farlo come secondo piatto. [...]

O zzuffritte (zuppa forte)

O zzuffritte (soffritto o zuppa forte) Piatto povero della tradizione partenopea che utilizza il quinto quarto del maiale. La zuppa forte, o soffritto, è un antico piatto della tradizione culinaria napoletana, generalmente preparato nella stagione invernale. Servito su fette di pane casereccio raffermo o utilizzato come condimento per [...]

Translate »