A PASCA NAPULITANA: O’ TORTENE E A’PASTIERA

(La Pasqua Napoletana: il tortano e la pastiera)

La pastiera ha un profondo significato religioso, infatti tra gli ingredienti, abbiamo il grano paragonato alla vita ossia morte e risurrezione, le uova che stanno a simboleggiare la fecondità, l’acqua di fior d’arancio che ci riporta ai profumi dei giardini napoletani colmi di alberi in fioritura. La storia ci narra che questo dolce caratteristico pasquale ricco di tradizione napoletana fosse stato elaborato proprio dalle suore in un convento presso San Gregorio Armeno.

Il tortano è una delle pizze salate della tradizione pasquale napoletana. Anche in questa ricetta riscopriamo notevoli simbolismi dalla forma a ciambella che richiama la corona di spine di cristo alle uova simbolo di risurrezione. Viene preparato il giovedì santo ma si apre rigorosamente a Pasqua al termine dei due giorni di digiuno.

Curiosità sulla Colomba pasquale:

La leggenda dell’origine della Colomba pasquale risale all’epoca dei  longobardi.  Il re Alboino, durante l’assedio della città di Pavia, che durò circa tre anni e terminò proprio poco prima del periodo pasquale, ricevette in dono dalla popolazione autoctona un pane dolce a forma di colomba in segno di pace.

Menu Pasqua 2023