Il piatto principe del carnevale napoletano è rigorosamente la lasagna al ragù
Ingredienti
abbondante ragù (vedere ricetta) accessoriato di: 1 kg. di puntine, 1 cotica di maiale possibilmente di pancia, 500 grammi di salsicce, 2 braciole da 200 grammi l’una (involtino di carne di maiale farcita con aglio, prezzemolo, uvetta, pinoli, pecorino e tanto ma tanto pepe)
1kg di lasagna
600 grammi di ricotta
500 grammi di fior di latte
100 grammi di salame napoletano
100 grammi di parmigiano grattugiato
100 grammi di pecorino grattugiato
4 uova sode
Per le polpettine
300 grammi di manzo tritato
150/200grammi mollica di pane bagnata
3 uova
70 grammi di parmigiano grattugiato
Prezzemolo tritato
½ spicchio di aglio tritato.
Sale qb
Pepe qb
Procedimento
Mentre portate l’acqua ad ebollizione in una pentola molto capiente, preparate le polpettine impastando tutti gli ingredienti sopra citati. Ottenuto un impasto morbido formare delle piccole palline e friggerle in abbondante olio di arachidi. Tenerle da parte.
Stemperare la ricotta con 3-4 mestoli di ragù e tagliare il fior di latte a cubetti.
Cuocere le uova facendole bollire per 9 minuti da quando inizia il bollore dell’acqua, sgusciarle e ricavarne delle fette usando un taglia uova.
Intanto che l’acqua avrà raggiunto il bollore, versare un filo d’olio e calare subito la lasagna e salare. Farla cuocere e colarla raffreddandola in fretta e staccando subito le strisce di pasta che tendono ad attaccarsi.
In una teglia larga e abbastanza alta, versare un mestolo di salsa, formare il primo strato di pasta, stendere uno strato di ricotta, condire con una manciata di fior di latte a cubetti, pezzetti di salsiccia cotta nel ragù, un po’ di polpettine, qualche fettina di salame napoletano, qualche fettina d’uovo, ancora del ragù, una manciata di pecorino e parmigiano mischiato, una spolverata di pepe e condire ancora con del ragù.
Continuare alternando gli strati di pasta con gli altri ingredienti, chiudere con l’ultimo strato di pasta ancora ragù, parmigiano e pecorino pepe aggiustare di sale ed infornare a 180° per 25-30 minuti, sistemando nel forno un pentolino pieno di acqua in ebollizione, in modo che sviluppando vapore acqueo la lasagna non tende ad asciugarsi.
Tolta dal forno, farla assestare per un decina di minuti e poi servire.
La carne al ragù fa da secondo piatto accompagnata da un fumante forchettata e friarielle (di friarielli).
Leave A Comment