Il sanguinaccio tipico napoletano era una crema di cioccolata preparata con il sangue di maiale.

Anche questo particolare alimento veniva consumato fino a qualche anno fa, veniva bollito e poi venduto a pezzi per essere mangiato fritto o con la cipolla.

A causa dei nuovi regolamenti sanitari e per motivi salutari ne è stata vietata la vendita. Adesso si prepara solo di cioccolata

Ah e cca aggià fa nu sfogo. Premesso ca nu so nu politicante, premesso ca nun so nu rivoluzionare, e o vere ca o sanghe e puorche nun è salutare , ma tutte llate cose ca ce propone o state, chelle so salutare? (Ah e qua devo sfogarmi. Premesso che non sono un politico, premesso che non sono un rivoluzionario, è vere che il sangue di maiale non è salutare, ma tutte le altre cose che propone lo stato, sono salutari?)

Ode al maiale

T’amo o pio puorche, t’amo pe tutt’e godurie che mm raie, se nate pe soddisfà o palate, e pe scarfà e’ serate ra vernate pure po camine si apprezzate pe carne tuie arrusulate.

Ti amo o pio maiale per tutta la goduria che mi dai, sei nato per soddisfare il palato, e per riscaldare le sere d’inverno; sei apprezzato pure per le tue carni arrostite sul camino.

Ingredienti (senza sangue)

1 litro di latte

200 gr di  cacao amaro

150 gr di  cioccolato fondente

80 gr di  amido di riso

500 gr di zucchero

Vaniglina q.b.

Cannella q.b.

Rum o liquore Strega q.b.

Procedimento

Versare il latte in una pentola, profumarlo con vaniglina e cannella secondo i propri gusti ma senza esagerare e riscaldare per pochi minuti.

In un recipiente mescolare  lo zucchero, il cacao e l’amido di riso e poi unirlo al latte e mescolare in modo che non si formino grumi sulla fiamma molto moderata.

Portare a bollore ed aggiungere il cioccolato fondente fatto a pezzi e continuando a rimestare farlo sciogliere completamente,

Quando la crema si è addensata, aggiungere un bicchierino di strega o di buon rum.

Trasferirla in un contenitore di vetro o ceramica e lasciarla intiepidire.

Servire fredda con aggiunta di canditi o gocce di cioccolata accompagnata con savoiardi o durante il carnevale con le chiacchiere.