In genere a Napoli quando diamo del panzarotto ad una persona intendiamo identificare una persona grassottella, rotondetta oppure si intende il crocchè di patate farcito di formaggio filante e salame.
Si tratta di una ricetta che risale al XVIII secolo e che deriverebbe da una ricetta spagnola a base di patate e prosciutto.
Ingredienti:
1,500 kg di patate (possibilmente rosse)
100 gr di pecorino
100 gr di parmigiano
6 tuorli di uova (conservare gli albumi)
una generosa manciata di prezzemolo tritato
150 gr di salame napoletano
250 gr di provola affumicata di Agerola
Sale q.b.
Pepe q.b.
Pan grattato
Olio di arachidi abbondante
Procedimento
Lessare le patate in abbondante acqua salata, avendo cura di sistemare sul fondo della pentola quelle più grosse.
A cottura avvenuta, pelarle ed ancora calde, passarle in uno schiaccia patate.
Aggiungere le uova, il prezzemolo, i due tipi di formaggio grattugiato.
Aggiustare di sale e condire generosamente con il pepe ed impastare il tutto.
Formare delle crocchette inserendo nel centro un pezzetto di salame e un pezzetto di provola, passarle nell’albume dell’uovo appena sbattuto e impanarle col pane grattugiato per poi friggerle in abbondante olio caldo.
Fate attenzione a non sporcare con il pane grattato l’olio altrimenti il risultato sarebbe una frittura ambrata con un senso di bruciato invece del risultato dorato che dobbiamo ottenere.
Il panzarotto della nonna
Ie me ricorde qund’ere piccerille, spesse e vulentiere papà ma bbracciave e me sussurrava rinte a na recchie: panzarotte mie (io mi ricordo che quando ero piccolo, spesso e volentieri mio padre mi abbracciava e mi sussurrava in un orecchio: panzerotto mio).
O’ Panzarotte (il croccchè) è anche il fine pasto della domenica delle classiche e veraci famiglie napoletane.
Infatti a nonna mie quande ce teneve ospite a casa soie, e parliamo di poche persone, teneve sule appena durice figlie tutte spusate e che relative figlie pe esse na maniate e nepute, dopo o zite a rrau’, a carne arraù co cuntorno e frairielle e parmigiana di melanzane, a mpepate e cozzeche e o piscitielle fritte, patane fritte, nzalate e spassatiempe, comme nuie chiu giuvinotte cia izaveme ra tavole p’ascì che nnamurate noste, scattave a coppe a seggie s’avviave verso o balcone po spalancà l’ennesima vote pe fascì addore e frittura e cumme nu carabiniere a voce alta esclamava: “a ro iate mo arrive o belle aggia friere e’ panzarotte” (infatti mia nonna quando eravamo ospiti a casa sua, e parliamo di poche persone, aveva solo dodici figlie sposate e un buon numero di nipoti, dopo gli ziti al ragù, la carne al ragù con contorno di friarielli e parmigiana di melanzane, impepata di cozze e il pesce e patate fritti, insalata e cesti di nocciole e frutta, appena noi giovani ci alzavamo da tavola per uscire con le nostre fidanzate, la nonna si alzava di scatto dalla sedia e si avvicinava al balcone per aprirlo l’ennesima volta facendo uscire l’odore della frittura e come un carabiniere esclamava a voce alta: “dove andate adesso viene il bello, devo friggere i crocchè”).
Nun ce stevene ne sante e ne maronne e e pere nun te lasciave se nun t’avive magnate o’ panzarotte. Finalmente cià allentave e nata appiccicata sa preparave ca nnamurate ntussecate che all’incontro burbuttava: “so duie ore ca t’aspette ma che friute ca giacchette?” E pe nun guastà a serate al gran bar la portavo,” che te piglie nu cafè? Ie me piglie na cetrate” (Non c’era motivo che tenesse e non ti alzavi da tavola se non avevi mangiato il crocchè. Finalmente la nonna ci lasciava andare e si preparava un altro litigio con la fidanza arrabbiata che all’appuntamento mormorava: “sono due ore che ti aspetto ma che hai fritto anche la giacchetta? Per non rovinare la serata la portavo al gran bar, “che ti pigli un caffè, io prendo un digestivo”).
Leave A Comment