Colombe pasquali
Anche se il meteo è ancora incerto, le nostre coloratissime colombe portano la gioia della [...]
La processione della Madonna dell’Arco che anticipa la Pasqua
A Napoli ti accorgi che è Pasqua quando la processione della Madonna dell’Arco sfila per [...]
Perle nere pastificio Gratifico con duetto di pomodorini campani in coupel di provolone del monaco, guanciale di maialino casertano, fiore di broccolo saltato, mantecati con pecorino.
Il nostro punto debole è farci convincere sempre dall’alta qualità, come le perle nere del pastificio [...]
Tortelloni alla zucca fritti in olio profumato all’arancia, ragù genovese, vellutata di provola agerolese, piennolo candito, cipolla caramellata.
Il nostro punto debole è farci convincere sempre dall’alta qualità, come i tortelloni alla zucca del [...]
A’ CARCIOFFOLA AULIVE E CHIAPPARIELLE (Il carciofo olive e capperi)
A Napoli si dice: “carcioffula mia nuvelle, t’amave quant’ire ztelle. Mo ca è cacciate e’ [...]
E’ fresine ca’ pummarola ‘ncoppe (Le fresine col pomodoro)
A Napoli il piatto tipico che esprime la territorialità, le tradizioni, la tipicità e la [...]
O’ PANZAROTTE RA NONNE (Il crocchè della nonna)
In genere a Napoli quando diamo del panzarotto ad una persona intendiamo identificare una persona [...]
Mafalde dello scapolone
Mafalde dello scapolone E' Mafalde ro scapulone Le mafalde come i manfredi sono una pasta [...]
A’ CARCIOFFOLA AULIVE E CHIAPPARIELLE (Il carciofo olive e capperi)
A Napoli si dice: “carcioffula mia nuvelle, t’amave quant’ire ztelle. Mo ca è cacciate e’ [...]
E’ fresine ca’ pummarola ‘ncoppe (Le fresine col pomodoro)
A Napoli il piatto tipico che esprime la territorialità, le tradizioni, la tipicità e la [...]
O’ PANZAROTTE RA NONNE (Il crocchè della nonna)
In genere a Napoli quando diamo del panzarotto ad una persona intendiamo identificare una persona [...]
O’ sanguinacce (Il sanguinaccio)
Il sanguinaccio tipico napoletano era una crema di cioccolata preparata con il sangue di maiale. [...]